La mia domenica di corsa tra Venezia e Valencia

La mia domenica di corsa tra Ferrara, Venezia e Valencia…

La mia domenica è stata una domenica di relax, senza orari, impegni, all’insegna dell’allenamento in compagnia. Ho corso sulle Mura della mia città, Ferrara, insieme a un’amica: Cinzia. 9 km, più o meno, andando a un ritmo un po’ più veloce del mio solito perché chi correva al mio fianco è ha all’attivo tantissime corse su strada chiuse con degli ottimi tempi, e si sa che se si decide di correre con qualcuno ci si adatta un pochino, io a lei e lei a me, per trovare quella giusta via di mezzo che mette entrambe d’accordo.

Ma prima di uscire a correre, ho dato una sbirciatina alla Maratona di Venezia, o meglio alla Huawei Venicemarathon, in onda su Rai Sport, e lo stesso ho fatto quando sono rientrata a casa, con i top atleti che stavano transitando sotto al traguardo. Così ho scoperto che il mio mito, il giapponese Yuki Kawauchi, non era primo ma neppure secondo, è infatti giunto settimo con un tempo ben superiore alle aspettative: 2:27:43. Pensate che mai aveva corso così “piano” prima d’ora. Per chi non lo sapesse Kawauchi lavora come impiegato statale in Giappone e pertanto non può accettare sponsor e ingaggi, in pratica può correre solo per passione. Una passione che l’ha portato a vincere ben 34 maratone, tra cui quest’anno quella di Boston (ha personale nella 42 km di 2:08:14).

Venicemarathon 2018 - www.runningpost.it photo © Matteo Bertolin

Venicemarathon 2018 – www.runningpost.it
photo © Matteo Bertolin

 

Ma non so se avete dato un’occhiata alla città lagunare, per metà era sommersa da diversi centimetri d’acqua, e i chilometri finali devono essere sembrati infiniti persino alle “gazzelle” degli altipiani. E in effetti i tempi finali parlano chiaro…

Per la cronaca la maratona è stata vinta dall’etiope Mekuant Gebre, 2:13:23 e dalla keniana Angela Tanui, 2:31:30.

 

vincitore Venice Marathon 2018

Il vincitore della Venicemarathon 2018

 

Così si è espresso il vincitore al termine della gara: «è stata una bella gara ma molto dura e l’acqua alta a Venezia mi ha un po’ sorpreso; al 35esimo chilometro ho deciso di attaccare e andare a prendermi questa vittoria. Anche se il crono non è eccezionale, sono comunque molto soddisfatto».

Anche Angela ha puntato il dito sul meteo dicendo: «Volevo vincere con un tempo migliore ma il meteo non me lo ha permesso».
Nono, e primo degli italiani, l’esordiente e atleta di casa Luca Solone in 2h34:31.

 

E mentre si disputava la maratona di Venezia, in Spagna, a Valencia, in occasione della Medio Maratòn Valencia Trinidad Alonso, si siglava il record del mondo maschile nella mezza maratona con il keniano Abraham Kiptum che ha chiuso la gara in 58:18:05.

 

Valencia Half Marathon

 

Insomma che cosa aggiungere, se non che è stato un super weekend all’insegna dello sport ai massimi livelli.

E il tuo fine settimana come è stato? Hai gareggiato? O ti sei solo allenato come me facendo un po’ più chilometri o dei lavori specifici?

Se ti va fammi sapere 🙂

 

Fotografia di apertura di Pierluigi Benini

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Running Post

 

 

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.