“Una Dieta per ogni età”è il titolo del libro scritto da Elena Dogliotti, specialista in scienze dell’alimentazione, nota come supervisore scientifico per la Fondazione Umberto Veronesi, e un’amica che ho avuto il piacere ( e l’onore) di conoscere in giorno caldo e afoso, a Milano, grazie a un’altra amica, Elisa Invernizzi, capo dell’ufficio stampa della Fondazione.
Un libro che aspettavo con ansia e che ho letto tutto d’un fiato, per poi tornare ad assaporarmelo con più calma, capitolo dopo capitolo, per cercare di assimilarlo bene.
Dieci i capitoli, ognuno dedicato a un argomento ben specifico.
La prefazione è di Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Veronesi, che dice: «Siamo quel che mangiamo (…) Oggi sappiamo con ragionevole certezza, grazie ai numerosi studi scientifici pubblicati sull’argomento, che esiste una precisa relazione tra dieta e insorgenza di molte patologie».
Da questa certezza parte il dialogo di Elena con il lettore. Iniziamo dal metabolismo, come funziona, di che cosa ha bisogno per funzionare bene, per poi passare all’alimentazione e alla prevenzione, al programma alimentare per la mamma, per i bambini, per gli adolescenti, gli adulti, per le donne in menopausa, per l’uomo durante la seconda giovinezza, e durante la terza età.
E poi l’ultimo capitolo con un focus sulla pandemia e il cibo. Una parte del libro che ho trovato molto interessante perché prima di offrirci consigli per restare in forma, parla del comportamento delle persone durante il primo lockdown, mettendo in luce come il confinamento abbia aumentato i comportamenti sedentari, minando la salute fisica e mentale. E in certi casi facendo predominare i modelli alimentari irregolari a causa del consumo di snack frequenti, associati a un maggiore apporto calorico e a un conseguente aumento dell’obesità. Il crescente lavoro in smart working poi, ha portato quasi la metà dei partecipanti all’indagine (5 mila), effettuata dai ricercatori dell’università di Roma Tor Vergata, a registrare un aumento del peso corporeo, a causa della diminuzione dell’ attività motoria. Ma anche a causa della chiusura di centri, palestre e piscine. Non è stato così solo per gli adulti, ma anche per i bambini, ritrovatisi rinchiusi tra le mura domestiche senza grandi possibilità di movimento.
Che cosa fare allora?
I consigli di Elena attinti da un articolo pubblicato nell’Aprile 2020 sull’European Journal of Clinical Nutrition:
- Cerca di consumare pasti ben bilanciati
- Scegli quotidianamente ricchi di vitamine come agrumi, verdure a foglia verde, frutta a guscio, yogurt
- Mantieni uno stile di vita salutare, praticando attività fisica quotidiana e assicurati le giuste ore di sonno
- Tieniti lontano da fumo e alcol
Insomma una serie di indicazioni apparentemente semplici ma molto utili, per superare al meglio questo periodo surreale.
E poi?
Arrivano le mie ricette e quelle di tanti altri esperti o semplici appassionati ai fornelli: Benedetta Raspini, Marco Bianchi, Sofia P., Federica Gif, Monica F., Barbara C., Emanuele Alfano, Luca D., Simone Salvini, in ordine di apparizione. Ognuno offre il proprio contributo, creando piatti unici e salutari.
Io ho creato tre ricette per la colazione, il momento della giornata che preferisco, in cui amo prendermi un momento tutto per me, svegliandomi prima e mettendo davanti agli occhi (e sul palato) tante cose buone. Per Elena ho preparato i pancakes al grano saraceno, il brownie ai ceci e noci pecan, e il banana bread semi integrale vegan al cioccolato.
Un libro completo che con semplicità e chiarezza ci fa scoprire l’importanza di uno stile di vita sano per restare in salute, in ogni fase della nostra vita.
IL LIBRO – Una dieta per ogni età
Autore – Elena Dogliotti
Casa editrice – Sperling & Kupfer
Pagine – 240
Costo – Euro 16,90
Fotografie di Pierluigi Benini