Spezzatino di tempeh, verdure e mandorle, uno dei piatti che amo di più!
Oggi vi presento il tempeh, un derivato della soia gialla che si presenta come un panetto solido. Ha un sapore tutto suo, e la sua particolarità è che viene ottenuto dalla fermentazione della soia, per questo motivo è molto digeribile.
Tanti lo definiscono la carne vegetariana perché è ricco di proteine, e ha tanti sali minerali come il calcio, il potassio e il fosforo.
Si puoi affettare e cucinare così com’è, ma io preferisco lessarlo per 5 minuti per ammorbidirlo e lasciare così l’esterno croccante.
Se volete si può anche marinare per 10 minuti nel succo di limone, olio, aglio, sale e pepe nero.
E ora parliamo delle verdure che ho utilizzato, in primis la batata con la B, molto utilizzata dagli ultramaratoneti
Originaria dell’America del Sud, è un tubero che contiene tantissime sostanze utili al nostro organismo come fibre, vitamine A e C, proteine, potassio, magnesio, ferro e calcio. Molto ricca di flavonoidi e antociani, ha un potere antiossidante e anti-aging. Non è un caso infatti che alcune creme anti rughe contengano un estratto di questo tubero.
I pomodorini: se potete usate i datterini, che hanno un grado zuccherino più alto rispetto al pomodoro ciliegino, così che il sapore risulti più dolce andando così a bilanciare il tempeh che ha note acidule. Inoltre la sua buccia spessa tiene meglio la cottura.
Ingredienti per 2 persone
- 200 grammi di tempeh
- 70 g di mandorle senza buccia
- 1 mazzo di asparagi
- 1 batata piccola
- 150 pomodorini datterini
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cipolla piccola bianca
- 1 cucchiaio di amido di mais
- olio evo q.b.
- curcuma q.b.
- paprika q.b.
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
- 1/2 limone
Procedimento
Fate bollire l’acqua e lessate il tempeh per 5 minuti. Quindi toglietelo dall’acqua, asciugalo bene e mettetelo in una ciotola insieme alle mandorle, agli0, sale, pepe nero, succo di limone e olio evo.
Nel frattempo tagliate tutta la verdura: la batata, i pomodorini, gli asparagi, la cipolla, l’aglio e mettete da parte.
In una ciotola prendete 1 cucchiaio di amido di mais, aggiungiete 1 cucchiaino di curcuma e di paprika, pepe e acqua, e mescolate.
Cuocete per 2-3 minuti gli asparagi dopo averli puliti, lavati e privati delle parti dure dei gambi, poi sgocciolateli e appoggiateli su acqua e ghiaccio per ravvivarne il colore.
Nel frattempo tagliate la cipolla, fatela appassire in padella, e aggiungete la batata, poi pomodori, il tempeh tagliato a cubetti, e dopo qualche minuto gli asparagi.
Per ultimo mettete l’amido di mais diluito con acqua, paprika e curcuma.
Cuociamo finché il liquido non diventa una cremina morbida e serviamo ben caldo.
Spero che la mia ricetta vi sia piaciuta, se la rifate usate l’hashtag #dicorsaincucina e i tag @dicorsaincucina e @running.post
Foto di Pierluigi Benini
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Running Post