Ossessionata dai pancakes… Già già. Mi piacciono un sacco queste frittelle-non frittelle dal cuore anglosassone, e da quando ho imparato la mia ricetta perfetta adoro sbizzarrirmi con i più svariati ingredienti. Questo sabato? Li ho preparati con la farina di grano saraceno (così possono mangiarli tutti, anche i celiaci) e i semi di chia che conferiscono un po’ di morbidezza in più alle ciambelline. Ho poi aggiunto della frutta di stagione: le pere e del cioccolato fondente, poi dei mirtilli e dello sciroppo d’acero. Inutile dire che è stata una super colazione, che mi ha riempito ma non appesantito. E dopo un’oretta si può andare a correre…
Pancakes ai semi di chia
Ingredienti:
- 1 tazza di farina di grano saraceno
- un cucchiaino di cremor tartaro (o lievito per dolci)
- 1 e 1/2 di tazza di latte di riso
- 2 cucchiai di semi di chia
- olio d’olia
Per la farcitura
- sciroppo d’acero
- pere
- cioccolato fondente
Metti i semi di chia a bagno in mezza tazza di latte di riso per trenta minuti finché il composto non diventerà gelatinoso. Nel frattempo unisci gli ingredienti secchi, ovvero la farina e il cremor tartaro, quindi mescola e aggiungi il latte di riso.
Unisci tutti gli ingredienti e ottieni una pastella densa ma non troppo. Ungi una padellina antiaderente del diametro di 10-12 cm con dell’olio d’oliva. Prendi un po’ del composto con un mestolo e versalo coprendo tutta la padella. Cuoci due minuti per parte.
Servi con dei pezzetti di pere a cui avrai aggiunto un po’ di succo di limone per non annerirle e dare loro un piacevole gusto asprigno che contrasterà piacevolmente con la dolcezza degli altri ingredienti. Quindi aggiungi delle scaglie grosse di cioccolato fondente, dei mirtilli e per ultimo lo sciroppo d’acero.
Buona colazione!
#runningrips: se vai di fretta, prepara i pancakes la sera prima e scaldali in forno ventilato a 180 gradi la mattina successiva, per 5 minuti. Saranno buonissimi comunque!