Questo è un dolce che amo particolarmente perché è a base di cioccolato fondente e cous cous; due alimenti (in particolare il primo) che adoro 🙂
È poi molto bilanciato perché è ricco di carboidrati, antiossidanti e grassi buoni.
Ideale per i nostri allenamenti, ma anche per la prima colazione… La fame, vi assicuro, arriverà tardi! Provate per credere!!!
L’ho chiamato Pan ciocco e noci
Ingredienti:
- 1 bicchiere di cous cous
- 4 bicchieri di acqua
- 50 grammi di cioccolato fondente
- due cucchiai di orzo solubile
- 6 noci
- un po’ di scaglie di mandorle
- 1 base per dolci
Prendete il cous cous e mettetelo in una pentola capiente, aggiungete 4 bicchieri di acqua e lasciate bollire per 25 minuti a fuoco basso (con la pentola a pressione i tempi si dimezzano). Terminata la cottura aggiungete lo zucchero di canna integrale e mescolate, poi prendete il frullatore a immersione e frullate finché il composto non diventerà vellutato.
Scaldate in un pentolino un po’ d’acqua e aggiungete due cucchiai di orzo solubile. Quindi prendete la base per dolci, tagliatela a metà e con l’anello per torte fate due cerchi uguali. Prendete il primo cerchio (e rimettete il cerchio per torte) e adagiatelo su un piatto, poi versate un po’ di caffè d’orzo (l’acqua dev’essere tiepida e non calda, diversamente la vostra base diventerà una pappina) e aggiungete la crema di cous cous. A questo punto mettete un secondo anello di torta e innaffiate con il caffè d’orzo.
Fate un secondo strato di crema. Prendete il cioccolato che avete sciolto a bagnomaria (oppure mettete un contenitore di accaiao in forno a 180 gradi per 5 minuti, vedrete che si scioglierà benissimo) e stendetelo, con una spatola per dolci, sul top della torta. Guarnite con le noci, che avrete tritato con la mezzaluna, e le mandorle.
Running Tip: tostate le noci e le mandorle per renderle piacevolmente croccanti e togliere un po’ di acidità rendendole così più yang.
La base per torta che ho usato è fatta con il lievito madre, farina integrale e malto di miglio. Non contiene burro ma olio extravergine d’oliva. L’ho acquistata al Punto Macrobiotico perché la base a lievitazione naturale richiede una lunga preparazione. In alternativa potete usare il pan di spagna, oppure dei biscotti tipo frollini leggeri (senza burro).
Se rifate la ricetta e volete mostrami il risultato, menzionatemi e taggatela con #runningpostfood così potrò trovarla e condividerla.
Fotografie di Tommaso Gallini