Vado matta per le barrette, per intenderci quelle fatte con la frutta secca, qualche goccia di cioccolato fondente, e nulla di più. Saziano a lungo e sono buonissime.
Peccato che non sia facile trovare questo prodotto in commercio (in genere il produttore dà sempre un’aggiustatina a base di glucosio o altro tipo di dolcificante), o se si trova costa un occhio della testa.
E allora ce le facciamo in casa!
Ho scelto come base le mandorle, gli anacardi crudi (leggete l’etichetta alimentare), i datteri senza l’aggiunta di glucosio (mi raccomando perché altrimenti sono una bomba zuccherina che ci fa impennare la glicemia) e due cucchiaini di Energy Boost della Bioglan Superfpods, un mix energetico composto di cacao, canapa, lucuma (il sapore di questa pianta subtropicale ricorda il caramello) e maca (una radice essicata peruviana che ci aiuta a resistere allo stress fisico).
La preparazione richiede un’oretta circa se ricopriamo le barrette di cioccolato fondente e granella di nocciole, diversamente sono sufficienti quaranta di minuti (contando anche il tempo di riposo in frigo), e sono facilissime da creare perché non bisogna cuocere nulla.
Gli ingredienti sono calcolati per 12 barrette della lunghezza di circa 5-6 centimetri; una misura non ingombrante così potete metterle in un sacchetto all’interno della borsa o dello zaino o se dobbiamo affrontare un allenamento di parecchi chilometri, nella tasca dei pantaloncini o dei leggings (copritele con un po’ di carta da frigo per mantenerle intatte).
Ingredienti:
- ½ tazza di mandorle con la pelle
- ½ tazza di anacardi crudi
- 10 datteri di medjoul
- 2 cucchiaini di Energy Boost by Bioglan Superfoods
- 1 cucchiaio di farina di cocco
- 1 cucchiaio di succo d’agave
- 2 cucchiai di olio d’oliva
Farcitura
- cioccolato fondente all’85%
- un cucchiaio di pistacchi sgusciati
- un cucchiaio di granella di nocciole
- 4-5 mirtilli freschi
- un cucchiaio di farina di cocco
Come prima cosa tritiamo insieme le mandorle e gli anacardi. Quindi mettiamo il tutto in una ciotola capiente e facciamo lo stesso con i datteri. Uniamo la polpa ottenuta alle mandorle e agli anacardi tritati, quindi aggiungiamo il cocco, l’olio e lo sciroppo d’agave. Mescoliamo tutti gli ingredienti con le mani fino a ottenere una palla soda. Copriamo con pellicola da cucina e riponiamo il tutto in frigorifero per venti minuti.
Trascorso il tempo prendiamo il composto e lo stendiamo sul tagliere aiutandoci con un mattarello; lo spessore dovrà essere pari a un dito, quindi tagliamo a listarelle (potete usare un coppapasta se lo avete).
Abbiamo ottenuto le barrette! E siamo pronti per tuffarle nel cioccolato bollente (mettetelo in forno a 180 gradi per qualche minuto per farlo sciogliere). Poi ricopriamo di granella di nocciole, pistacchi e altri ingredienti che ci piacciono.
Riponiamo in freezer per un’ora in modo che tutti gli ingredienti si compattino e il cioccolato si solidifichi.
Voilà, possiamo gustare le barrette “spezzafame” fatte in casa!
Fotografie di Tommaso Gallini
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright RUNNING POST