La Südtirol Ultra Skyrace è pronta a toccare il cielo

L'edizione 2014

La corsa in montagna più estrema dell’Alto Adige si avvicina. Beh, vi dico subito che non la correrò, perché occorre essere dei veri camosci per affrontarla e io sono una runner “di pianura”, come mi ha bollato Marco Olmo. E di conseguenza non farei molta strada.

Di che gara sto parlando?  Della terza edizione della Südtirol Ultra Skyrace, in programma venerdì 24 luglio.

Con Dynafit (marchio sportivo per gli appassionati di montagna) in prima linea, che sostiene tutti i partecipanti premiandoli con uno speciale starter gift.

Com’è il percorso? Si snoda lungo l’alta via Hufeisentour nelle Alpi Sarentine, per una lunghezza di 121 km e un dislivello di 7.554 metri. Mmm mica pochi i chilometri. Tranquilli, c’è la versione “breve”(si fa per dire)  che si snoda su 68 km per 4.260 metri di dislivello, con partenza sabato 25 luglio.

I partecipanti (ad oggi gli iscritti sono 280 provenienti da 19 paesi) alla Südtirol Ultra Skyrace avranno un massimo di 40 ore per coprire l’intero tracciato nelle Alpi Sarentine.

Start alle ore 22.00 di venerdì dalla conca di Bolzano, il percorso sale sul Corno del Renon, oltrepassa la Forcella di Sarentino e raggiunge la Croce di Lazfons. L’itinerario prosegue passando il Rifugio Forcella Vallaga per arrivare al Passo Pennes, dove i partecipanti saranno circa a metà del tragitto: da qui proseguiranno per il Giogo di Frane, la Valle di Sopramonte, l’Alpler Nieder fino al Rifugio di Punta Cervina (Hirzerhütte), per poi salire al punto più alto della gara, al Giogo Piatto a quasi 2.700 metri di altitudine, appena sotto la vetta della Punta Cervina. Infine i partecipanti affronteranno la lunga discesa che li condurrà al traguardo sui Prati del Talvera, nella città di Bolzano.

I partecipanti alla Südtirol Ultra Skyrace “short” partiranno invece sabato 25 alle 7.00 del mattino dai prati del Talvera di Bolzano per poi raggiungere il Corno del Renon, proseguiranno verso la cappella “Totenkirchl” e da lì fino al centro di Sarentino. Dal paese si risale alla volta del Giogo dei Prati (Auener Joch) per ricongiungersi al percorso originale attraverso l’altopiano del Salto (Lavenna/Langfenn e San Genesio) e tagliare il traguardo sempre in località prati del Talvera a Bolzano.

La Südtirol Ultra Skyrace assegna anche i punti necessari per la partecipazione alla Ultra-Trail du Mont-Blanc 2016 (la regina delle corse ultra in montagna, durissima, l’ho seguita un paio d’anni fa): a tutti i finisher del percorso lungo saranno assegnati quattro punti, mentre quelli della Südtirol Ultra Skyrace “short” guadagneranno due punti.