La salute nella corsa

Vi presento «La salute nella corsa»di Blaise Dubois e Frédéric Berg, pubblicato in Italia da Mulatero Editore.

496 pagine per sezioni: “Correre”, “Infortuni e Performance”, ed “Extra”, ognuno dei quali suddiviso in sei capitoli, che approfondisce aspetti differenti della corsa.

Allenamento, prevenzione degli infortuni, scarpe da corsa, stretching, alimentazione e molto altro… Andando a sfatare alcune credenze e lanciando qualche frecciatina a produttori di scarpe e multinazionali che nel corso dei decenni hanno influenzato, a detta dei due autori, il nostro modo di correre e alimentarci.

Un libro fuori dal coro, che presenta tutte le competenze de “La Clinica del Running”, creata nel 2008 da Dubois, fisioterapista, docente e specialista nella prevenzione e nel trattamento degli infortuni della corsa.

Con il coinvolgimento di una cinquantina di esperti, ricercatori e atleti che hanno contribuito alla stesura dell’opera.

Ho trovato interessante il capitolo: «La causa degli infortuni: il cambiamento». Già perché pare che la maggior parte dei problemi insorga quando cambiamo qualcosa nell’allenamento. Secondo le statistiche, un runner su due, s’infortuna almeno una volta all’anno. L’esperienza clinica dice che l’80% di questi infortuni è associato a un cambiamento del training: maggiore velocità, maggiore intensità, troppe salite, troppe discese…

E dalle cause principali dell’infortunio si passa alle problematiche più frequenti. Per poi capire qual è il segreto per trattare gli infortuni.

Un capitolo corposo è poi dedicato alle scarpe da runnng: «oggi la scarpa è diventata più pesante, più rigida e soprattutto più alta. Caratteristiche che cambiano il nostro modo di correre».

C’è poi la parte riguardante l’alimentazione, dove viene spiegata l’importanza di seguire quotidianamente una dieta sana, perché ha un impatto rilevante sullo sviluppo delle capacità e sul raggiungimento degli obiettivi personali del runner. Perché non basta nutrirsi bene prima di competere, occorre farlo sempre.

Perché la nutrizione fa parte della preparazione.

Da qui la necessità di prestare attenzione a tutta una serie di nutrienti che devono essere presenti sulle nostre tavole: le proteine che devono essere di qualità, i cereali integrali, le verdure e la frutta (di tutti i colori) che non devono mai mancare.

Un libro per chi corre da tempo e pensa di sapere già tutto (scoprirà che così non è), ma anche per chi ha appena iniziato e vuole esplorare l’intero mondo “corsa”.

 

Titolo: «La salute nella corsa».

Sottotitolo: «La corsa spiegata dalla scienza. 50 esperti e tutto ciò che può aiutarti a migliorare prestazion e benessere».

Casa editrice: Mulatero Editore

Pagine: 496

Costo: Euro 35,00

 

Se vuoi saperne di più scrivimi qui lasciando un commento, e se vuoi puoi seguirmi qui: @running.post