Idee regalo per chi va di corsa

Mancano pochi giorni al Natale e se sei a corto di idee o hai bisogno di essere ispirato/a, eccomi pronta a darti qualche consiglio; ovviamente i miei suggerimenti vanno bene se la persona che riceve il dono ama correre o comunque pratica sport.

L’INTIMO PER PRATICARE SPORT OUTDOOR

Personalmente, tra le cose che apprezzo maggiormente c’è l’abbigliamento tecnico per correre, in primis l’intimo. Nessuno ci pensa mai, ma ciò che mettiamo sotto alla maglia o alla giacca a vento è molto importante perché ci mantiene caldi e asciutti in questa stagione fredda e umida.

Puoi optare per una maglia termica a maglie lunghe, corte, oppure senza maniche (canotta).

E questa è quella che ho scelto io: Uyn Ambityon

Una maglia intima progettata per l’attività outdoor a basse temperature. Costruita con la fibra biologica Natex, è estremamente morbida e ha tempi ridotti di asciugatura, mentre la lavorazione tridimensionale del tessuto offre traspirazione e isolamento nelle diverse aree del corpo. Quando si corre e si suda maggiormente  il sudore viene trasportato verso l’esterno, dove evapora.Nelle fasi di riposo invece il sistema Heatmemory impedisce improvvisi raffreddamenti.

UYN maglia intima donna - www.runningpost.it

 

SCARPE DA RUNNING

Le scarpe da running puoi regalarle a patto che però che tu sappia sappia esattamente il numero (e i centimetri ancora meglio) di chi deve riceverle. Se non hai le sue misure meglio lasciare perdere e fare un buono regalo affidandoti al tuo negozio sportivo di fiducia.

Tra le ultime uscite sul mercato troviamo le Under Armour Infinite 4, una scarpa d’allenamento, neutra e ben ammortizzata.

 

 

UN LIBRO SULLA CORSA

Un evergreen sulla corsa è “L’Arte di correre” di Murakami Haruki. 160 pagine che si leggono in un batter baleno.

Murakami si racconta… Lascia il jazz bar che gestiva per dedicarsi solo alla scrittura. Un cambiamento radicale che lo spinge a cambiare il suo stile di vita. Via le sessanta sigarette al giorno e via di corsa ogni pomeriggio, dopo avere scritto per quattro ore al mattino. Elaborato nell’arco di tre anni, questo libro è un’intensa riflessione sulle motivazioni che spingono il protagonista a svolgere un’intensa attività fisica.

Se invece volete indagare su un Campione di casa, ecco “Il Corridore” edito da Ponte alle Grazie (uscito alcuni anni fa ma ancora disponibile anche nella versione kindle), ovvero la storia di Marco Olmo. Da boscaiolo e camionista al più forte ultra-runner di tutti i tempi.

Questo un passaggio del libro: “Mentre corro esiste solo il presente. nel ginocchio che si piega, nei muscoli che si tendono, negli occhi che bruciano quando l’aria tira forte fino a strappare quasi il fiato, il passato e il futuro s’incuneano, fino a confondersi. Non c’è ieri, non c’è domani. Ci sono solo io, adesso. Marco Olmo. Un corridore”.

Non una meteora del running, ma un atleta che si allena con dedizione, ed è particolarmente dotato per le lunghe distanze, che all’età di 58 e 59 anni riesce a vincere ben due UTMB.

Schivo, a tratti scontroso, ma vero, sincero e generoso con chi se lo merita. Questo è Marco Olmo!

 

Per chi invece è alla ricerca di un libro “tecnico”, chiaro e ben scritto suggerisco “L’equilibrio della corsa” di Simone Cellini, edito da Anteprima. In modo semplice e preciso spiega come trovare l’equilibrio nella corsa, fondamentale per stare bene e correre in salute.

L’incipit mi ha fatto sorridere: “Chiunque corra ha incontrato, almeno una volta nella sua vita, lo sguardo stranito, a volte inorridito, se non addirittura compassionevole, di un passante, un tizio alla finestra o a bordo di un’automobile, che tutto diceva tranne: “Sei una persona equilibrata”.

Partendo dalla metodologia di allenamento tradizionale e rivedendone alcuni paradigmi alla luce delle ricerche più recenti sulla gestione della fatica, Cellini fornisce gli strumenti per correre meglio.

 

 

L’ISCRIZIONE A UNA GARA

Che cosa ne pensi della Venice Marathon ?  Oppure della Windsor Half Marathon che si corre nel parco del Re, il terzo weekend di settembre? Sono solo alcuni spunti se ami correre nella bellezza e nella storia.

O ancora, per chi predilige le gare off road ci sono appuntamenti imperdibili come il Delicious Trail Dolomiti, di corsa lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Unesco gustando, di rifugio in rifugio, le specialità della cucina ampezzana, oppure l’Etna Trail, un evento di trail-running che vede tre corse (64K, 24K e 14K),per correre immersi in un paesaggio lunare.

Etna Trail

Foto di Tommaso Gallini

BEAUTY KIT

Sono tanti i brand che realizzano dei kit ad edizione limitata dedicati al Natale e quindi con un packaging che ricorda le festività. Potreste ad esempio optare per una bagno schiuma e una crema a corpo. Due prodotti che non bastano mai e sono sempre super graditi, te lo assicuro!

Qualche idea? Sinesia presenta la Limited Edition Christmas Kit, un kit formato da un morbido astuccio di cotone, contente un gel doccia rivitalizzante e un latte corpo.

PRODOTTI PER LA COLAZIONE

I prodotti per la prima colazione. Ad esempio box composte con una selezione di prodotti come snack, granole proteiche, composti per preparare i pancakes oppure il porridge, o ancora tè particolari, o creme spalmabili senza zuccheri aggiunti.

Box che puoi creare tu stesso selezionando i prodotti, oppure online puoi trovare tante scatole già pronte, come quelle di Ambrosiae, che offre prodotti per la prima colazione, creati con materie prime di altissima qualità, super selezionate, e senza aggiunte di zuccheri o edulcoranti.

Spero di avervi dato qualche buona idea per i vostri regali di Natale!

 

Ambrosiae

 

 

Iscriviti alla Newsletter e seguimi su Instagram  per lasciarti ispirare dai luoghi che attraverso correndo, e per ricevere consigli sul mondo del running (e non solo).

 

Un abbraccio e buone corse!

Irene