• About me
  • Il Papa non corre
  • Video
  • Let’s Run!
RUNNING POST -
  • home
  • News
    • Le motivazioni giuste per correre
      Le motivazioni giuste per correre
    • Io corro all’alba
      Io corro all’alba
    • Se puoi sognarlo puoi farlo, forse…
      Se puoi sognarlo puoi farlo, forse…
  • Viaggi di corsa
    • Obiettivo Fastpacking
      Obiettivo Fastpacking
    • Di corsa tra il Monte Conero e Offagna
      Di corsa tra il Monte Conero e Offagna
    • Lampedusa in bici
      Lampedusa in bici
  • Ricette
    • Spaghetti integrali al pesto di noci e aneto
      Spaghetti integrali al pesto di noci e aneto
    • Plumcake integrale mela e noci
      Plumcake integrale mela e noci
    • Brownie ai ceci e noci pecan
      Brownie ai ceci e noci pecan
  • Interviste
    • Elisha Nochomovitz: 42 km sul balcone
      Elisha Nochomovitz: 42 km sul balcone
    • Stefano Petranca: i piedi sono i miei occhi
      Stefano Petranca: i piedi sono i miei occhi
    • I segreti di Marco Olmo: dieta a km zero e 8 ore di sonno
      I segreti di Marco Olmo: dieta a km zero e 8 ore di sonno
  • Fitness
    • Corri e fai come Lenny Kravitz
      Corri e fai come Lenny Kravitz
    • I benefici di correre all’alba
      I benefici di correre all’alba
    • I segreti per saltare la corda
      I segreti per saltare la corda
Fitness7 ottobre 2016

I Dieci Comandamenti del runner

L’ispirazione per scrivere i Dieci comandamenti del runner me l’ha data “Il Ruggito del Coniglio”, la trasmissione del mattino di Radio 2. Avete capito bene… Stavo guidando e all’improvviso ecco le tavole della legge per vivere meglio (tra il serio e il faceto), suggerite dai radio-ascoltatori. Così ho pensato a un Decalogo a misura di runner, che racchiuda semplici ma utili consigli, basati sulla mia personale esperienza, sui miei sbagli, ma anche sui tanti traguardi tagliati, e con i preziosi suggerimenti di due icone della maratona: Catherine Bertone, maratoneta olimpica, mamma e pediatra, e la pluri-medagliata Laura Fogli.

 

I – Non saltare la visita medico sportiva, falla ogni anno, anche se non gareggi. È importante verificare l’idoneità alla pratica sportiva; vivila come un’opportunità, non come un obbligo.

II -Se stai iniziando, o anche se sei più “rodato”, non strafare. Procedi a piccoli passi e arriverai alla meta senza acciacchi.

III – Se ti sei infortunato non continuare a correre ma fai qualcosa di alternativo tipo nuoto o bicicletta, diversamente il tuo problema potrebbe diventare cronico. Ne so qualcosa visto che in più di un’occasione, nonostante il medico mi avesse detto di riposare, ho continuato a correre. Risultato? Il tempo dello stop si è raddoppiato. Quando invece gli ho dato retta, andando a nuotare a giorni alterni, sono tornata a correre più forte di prima, e non sto scherzando!

IV – Suggerisce Catherine Bertone, classe ’72, maratoneta impegnata alle scorse Olimpiadi di Rio, ma anche pediatra e mamma: «Premiati quando raggiungi un obiettivo sportivo. La stessa tecnica che adotto con i bambini che seguo; quando perdono cinque chili hanno in regalo che so una bici, questo serve loro da stimolo. Lo stesso meccanismo che adotto con me, mi premio se raggiungo qualcosa che mi ero prefissata, anche un piccolo traguardo».

V – In gara non assumete dei gel o sali mai testati prima, il rischio dissenteria è dietro l’angolo (ovvio che mi è capitato, per fortuna a gara  ultimata 🙂 ma il bagno non era vicinissimo ).

 

 

i-dieci-comandamenti-del-runniner-by-running-post

 

VI – Dice la maratoneta italiana più vincente di sempre, Laura Fogli: «Prima di correre una maratona fate tante 10 km e 21 km. Arrivare ai 42 km per gradi è fondamentale; la maratona non s’improvvisa e arriva alla fine di un certo percorso. Personalmente ho sempre dato del Lei a questa affascinante Signora; è una competizione lunga, non sai che cosa ti può riservare, dunque è una gara che va presa con le pinze».

VII – Non abbuffarti la sera prima di una gara o di un allenamento importante. Evita di mangiare ad esempio la carne che richiede tempi di digestione lunghi. Ricorda che quando il cibo impegna lo stomaco per tanto tempo si ha un dirottamento ematico verso l’apparato dirigente con conseguente minore ossigeno per i muscoli sotto sforzo.

VIII – Anche se ami la musica non correre sempre con le cuffiette nelle orecchie, cerca di ascoltare il tuo corpo ogni tanto.

IX – Se vuoi iniziare a correre non mettere le prime scarpe che trovi in casa; vai in un negozio specializzato e comprane un paio da running che non costi tanto, sia neutro e ben ammortizzato. Devi ancora conoscerti come runner e all’inizio non vale la pena spendere grosse cifre per l’equipment.

X – In gara (specialmente se devi affrontare molti chilometri), non saltare i ristori. Se li hanno messi un motivo ci sarà! Perdi qualche secondo per sorseggiare l’acqua e non te ne pentirai. Vedrai che ne guadagnerai perché il tuo fisico sarà ben idratato e non ti lascerà a “piedi”. Continuerai a correre senza crampi e altre problematiche che potrebbero insorgere in caso di disidratazione.

 

Fotografie di Tommaso Gallini

Share on

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google +
  • LinkedIn
  • Email

You may also like

PhPierluigiBeninI - IRENE RIGHETTI DI CORSA PER WWW.RUNNINGPOST.IT

Corri e fai come Lenny Kravitz

correre all'alba - foto di irene Righetti per Running Post

I benefici di correre all’alba

salto della corda - www.runningpost.it

I segreti per saltare la corda

Ultime News

  • Le motivazioni giuste per correre
  • Correre all'alba by Running Post
    Io corro all’alba
  • Se puoi sognarlo puoi farlo, forse…
  • di corsa con Asics - www.runningpost.it
    Il potere dello sport
  • Cathy Freeman con Irene Righetti - www.runningpost.it
    L’inno Aussie e l’intervista a Cathy Freeman

Primo Piano

  • Le motivazioni giuste per correre
  • Spaghetti integrali al pesto di noci e aneto - www.runningpost.it
    Spaghetti integrali al pesto di noci e aneto
  • Correre all'alba by Running Post
    Io corro all’alba

Archivio

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015

More Stories

Come rassodare i glutei

Lo ammetto, non sono una fan della palestra,

IRENE IN COVER

Irene Richetti sulla copertina di Runner's world

AMBASSADOR

Simbolo #destinazionemarche ambassador

MY BOOK

Copertina del libro Il Papa non corre di Irene Righetti

AS SEEN ON

Logo Runner's world
Logo Men's Health
Logo Sky Sport
Logo Italia Uno Mediaset
Logo La Gazzetta dello Sport
Logo Dee Jay Training Center
Logo Il resto del carlino
Logo la Nuova Ferrara
Logo Teleestense

ABOUT

Logo Running Post di Irene Righetti

È un blog che parla di corsa a 360°.
Con tanti consigli, curiosità, approfondimenti e un'attenzione particolare al mondo femminile che corre.

FACEBOOK

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Immagine di Irene Righetti di schiena che sorre
Copyrights © 2021 RUNNING POST. All Rights Reserved. Privacy and cookies policy
Back to top