Occhiali da sole per correre sì o no?
Personalmente in allenamento o in gara indosso sempre gli occhiali da sole. Non potrei correre con gli occhi “strizzati” per tutto il tempo, inoltre l’eventuale vento, polvere e moscerini, potrebbero palesarsi senza avvertirti dandoti non poco fastidio.
Ricordo che in occasione della maratona di New York dimenticai gli occhiali da sole; mi ero svegliata alle 4.30 del mattino ed era buio e così non pensai minimamente agli occhiali da sole. Ma la mia “onda” partiva alle 10 e mi ritrovai a correre tutti i 42 km con gli occhi socchiusi. Da allora non li scordo più!
BENEFICI
Gli occhiali da sole ci proteggono dai raggi UVA e UVB; ora è inverno e la luce non è così forte e tante volte possiamo farne a meno, ma tra qualche tempo quando le giornate si faranno luminose, ti consiglio vivamente di non uscire senza. Ricordati che è importante proteggere la pelle dal sole, ma anche retina e cornea.
Inoltre correre rilassati senza contrarre il viso ci farà risparmiare molte energie.
COME DEVE ESSERE L’OCCHIALE PER FARE SPORT
Non parlerò di occhiali correttivi sportivi, io stessa sono miope ma quando corro indosso occhiali sportivi non graduati. Al massimo se sono in una gara di trail-running e devo orientarmi metto delle lenti a contatto. Più gli occhiali da sole.
In primis gli occhiali devono permettere una corretta areazione per evitare l’appannamento. Naturalmente devono essere leggeri in modo da non percepirli mentre si è in movimento. E le aste non devono stringervi, ma neppure traballare, in pratica devono essere avvolgenti il giusto.
Io ne ho provati tanti e cambiati tanti, proprio perché non è facile trovare il modello ideale.
LA SCELTA DELL’OCCHIALE PER FARE SPORT
Prima di tutto devi pensare quando e come intendi utilizzare gli occhiali sportivi: per correre su strada, off road, o per andare in bici? Ne esistono di differenti modelli, vero è che spesso quelli per la bici vanno bene anche per correre.
Diverso è il discorso se vuoi correre su strada o cimentarti nel trail-running; se opti per questo ultimo sport durante la tua corsa avrai dei momenti di ombra dati dalla fitta vegetazione e altri di luce intensa. In questo caso ti consiglio un occhiale con lenti specifiche che si adattino alle condizioni di luce e che ti permettano di vedere bene in qualsiasi condizione.
MINI GUIDA PER SCEGLIERE GLI OCCHIALI SPORTIVI
Quando acquisti un paio di occhiali per fare sport ci sono alcune cose che non puoi trascurare.
- Acquista occhiali con buone lenti che ti proteggano dai raggi UVA e UVB, e ti permettano di avere una visione ottimale e nitida.
- Pensa all’utilizzo che ne devi fare e parlane con il tuo ottico di fiducia se hai dei dubbi.
- Opta per un modello leggero, come ti dicevo non devi accorgerti di averli addosso. Ci sono tanti modelli in commercio e ne trovi anche senza montatura, che tra l’altro ti offrono il massimo campo visivo.
- Non utilizzare quelli con cui vai a passeggio, quasi sempre sono troppo pesanti e scivolano quando ti metti in movimento.
GLI OCCHIALI CHE STO TESTANDO IN QUESTO PERIODO
Occhiali da sole ADIDAS SPORT SP0045
Li sto indossando per correre su strada e sulle Mura durante i miei allenamenti.
Queste le principali caratteristiche:
Sistema di aerazione
Il sistema anti appannamento è assicurato dai 10 fori nella barra superiore.
Montatura
Montatura avvolgente, leggera e flessibile che assicura una vestibilità confortevole.
Le cerniere
Le cerniere con blocco di sicurezza permettono alle aste di posizionarsi solo in due posizioni: aperta o chiusa. Questa caratteristica offre due vantaggi principali: la cerniera può durare molto più a lungo di quelle standard e, una volta chiusa, blocca le aste per evitare il contatto tra i terminali e le lenti, che non si danneggeranno.
Tipo di lente
Kolor Up™
Spero che il mio articolo ti sia piaciuto, se vuoi saperne di più puoi dare una sbirciatina qui: @running.post
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Running Post