Domenica se non si corre, cosa si fa?!? Si prepara il Banana Bread Integrale a modo mio e quindi senza zucchero e burro. E’ la seconda volta che lo preparo, l’ho dovuto rifare per trovare quel mix perfetto che conferisce al dolce un tocco in più di gusto e morbidezza.
Inutile dire che è perfetto a colazione o dopo l’allenamento!
Ingredienti:
- 3 banane mature
- 250 gr di farina integrale
- 60 ml di olio extra vergine d’oliva
- 2 uova
- 70 gr di noci
- 70 gr di cioccolato fondente
- 8 gr di lievito per dolci (mezza bustina)
- 2 cucchiai colmi di malto d’orzo (o in alternativa 50 gr di zucchero di canna)
Procedimento
Taglia le noci in piccoli pezzi (usa la mezzaluna – e non il tritatutto – così saranno sminuzzate in modo grossolano) e poi il cioccolato fondente (io ho usato quello all’80% perché amo il gusto amaro).
In una ciotola metti insieme tutti gli ingredienti secchi, quindi mescola.
Sbatti le uova e in un altro contenitore sbuccia le banane e schiacciane due.
Mescola uova, le banane schiacciate e gli ingredienti secchi, quindi aggiungi l’olio e mescola il tutto.
Quando il composto sarà ben amalgamato puoi versarlo in uno stampo da plumcake ricoperto di carta da forno. Livella bene il composto e decora con la terza banana tagliata a metà in senso longitudinale.
Cuoci con il programma per dolci a 175 gradi per 50 minuti (forno pre riscaldato).
Poi togli dal forno, lascia raffreddare e mangia il Banana Bread Integrale nel giro di un paio di giorno (la banana fermenta e di più non si conserva).
E’ ottimo accompagnato con il tè o il caffè al mattino, oppure come spuntino post corsa. Provare per credere 🙂
Fotografie di Tommaso Gallini
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Running Post