BANANA BREAD FRAGOLE E NOCI

Ecco a voi il dolce che ho preparato nel primo episodio di Di Corsa in Cucina, in onda questa sera su Sky Sport Arena, alle ore 22, in replica durante la settimana, e su Cielo il 2 Maggio alle ore 9.

Ma veniamo alla ricetta che ho condiviso con Elena Dogliotti, biologa nutrizionista, specialista in scienze dell’alimentazione e nota come supervisore scientifico per la Fondazione Veronesi.

Con lei ho preparato il pane alle banane, nella versione primaverile, con l’aggiunta di fragole e  noci, visto che fanno così bene come ci ricorda Nucis Italia.

Ideale a colazione, dopo l’allenamento perché ci aiuta a ripristinare le scorte di carboidrati persi e a reintegrare importanti sali minerali come il potassio.

 

BANANA BREAD FRAGOLE E NOCI

Ingredienti

  • 3 banane mature (1 per decorare)
  • 150 gr di farina TIPO 2
  • 100 gr di tipo 1
  • 50 ml di olio di girasole
  • 2 uova
  • 70 gr di noci
  • 100 gr di fragole (e 7-8 per decorare)
  • 8 gr di lievito per dolci (mezza bustina)
  • 50 gr di zucchero di canna grezzo

 

banana bread alle fragole e noci by Irene Righetti - Foto di p. Benini

 

 

Procedimento

Taglia le noci in piccoli pezzi (usa un coltello o la mezzaluna – e non il tritatutto – così saranno sminuzzate in modo grossolano).

Monda le fragole e taglia quelle che andranno inserite nell’impasto.

Nel frattempo in una ciotola metti insieme tutti gli ingredienti secchi (farina, lievito, noci), quindi mescola.

Sbatti le uova con la frusta e aggiungi lo zucchero quindi mescola, poi aggiungi anche  le banane schiacciate con la forchetta o un frullatore e l’olio. Mescola bene tutto quanto.

Quindi inserisci gli ingredienti secchi e le fragole a pezzetti.

Quando il composto sarà ben amalgamato, puoi versarlo in uno stampo da plumcake ricoperto di carta da forno. Livella bene il composto e decora con la terza banana tagliata a metà in senso longitudinale e le altre fragole.

Cuoci con il programma per dolci a 180 gradi per 50 minuti (forno pre riscaldato).

Poi togli dal forno, lascia raffreddare e mangia il Banana Bread nel giro di 2-3 giorni (la banana fermenta e di più non si conserva), oppure taglialo a fette, congela e poi quando ne hai voglia scongeli qualche fetta, la riscaldi in forno e la mangi a colazione.

Spero che il mio pane alle banane, fragole e noci ti sia piaciuto. Se provi a rifarlo metti il tag @running.post e l’hashtag #dicorsaincucina e ti reposterò nelle storie.

Grazie pre essere stato con me, ti aspetto alla prossima ricetta 🙂

 

Fotografie di Pierluigi Benini

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Running Post

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.